Oggi voglio parlarvi
della parte storicamente vera del nostro romanzo.

La sua figura storica
inscindibilmente legata al nome di Klemens von Metternich, che dal
1809 in avanti si trovò a ricoprire le più alte cariche dello stato
e che esercitò di fatto il corrispondente potere politico, mentre
l'imperatore pareva di gran lunga più interessato alla botanica che
agli affari di stato, esercitando una funzione meramente
rappresentativa dei suoi poteri.
Francesco I si sposò ben
quattro volte, poiché sopravvisse alla sue prime tre mogli e tra i
figli che ebbe dalla sua seconda consorte ci fu anche Francesco Carlo
(1802-1878), arciduca, che sposò Sofia di Baviera dalla quale ebbe,
fra gli altri, due figli divenuti poi imperatori: Francesco Giuseppe,
imperatore d'Austria, marito della famosa Sissi e Massimiliano
d'Asburgo, imperatore del Messico.

Anche la vita di Maria
Ludovica era stata segnata dalle gesta di Napoleone, per cui provava
un odio fin da quando, nel 1796 a causa dell’occupazione francese
di Milano fu costretta a fuggire con la sua famiglia dall’unica
casa che aveva mai conosciuto fino ad allora. La giovinetta visse
dapprima in Milano e poi nella Villa Reale a Monza, che il padre,
divenuto nel 1771, aveva fatto costruire nel 1777, prendendo a
modello il castello di Schönbrunn. Ella venne cresciuta dalla madre
e da una balia ed educatrice, che era stata inviata a Milano dalla
nonna. La giovane crebbe bilingue, ma poiché madre ed educatrice
parlavano con lei solo in lingua italiana, ella poté poi parlare con
il futuro marito solo in uno stentato tedesco. Si trasferirono prima
a Trieste, poi a Wiener Neustadt e infine nel 1803 a Vienna, nel
palazzo Dietrichstein, sulla Minoritenplatz, e dove nel 1806 il padre
morì, si dice di crepacuore perché non aveva più potuto rientrare
in Milano.

Maria Ludovica si oppose
strenuamente quando Francesco I decise di dare in sposa Maria Luisa a
Napoleone, ma senza successo dato che l'Austria non era nella
condizione di poter rifiutare l'offerta dell'imperatore francese.
Maria Ludovica avrebbe inoltre voluto che la figliastra sposasse suo
fratello Francesco, futuro duca di Modena.
Matrigna e figliastra
poterono di nuovo riabbracciarsi il 21 maggio 1814 a
Sieghartskirchen, vicino Vienna, allorché Maria Luisa fece ritorno,
col figlio avuto da Napoleone, in Francia. La definitiva caduta del
generale a Waterloo il 18 giugno 1815 segnò la fine delle
preoccupazioni degli Asburgo e di Maria Ludovica.
Nessun commento:
Posta un commento