Mary & Frances Shepard sono gli pseudonimi di due autrici italiane, conosciamole...
Francesca Cani e Mariachiara Cabrini
Francesca Cani è nata a Mantova nel 1980. Laureata in Storia
dell'arte, vive con il marito e la gatta in una villetta in campagna,
ristrutturata con l'aiuto di tutta la famiglia e di un incrollabile
ottimismo. Quando scrive si trasforma, predilige il punto di vista
dei personaggi maschili perché più libero, avventuroso e capace di
esprimere quel pizzico di incoscienza che, unito a un tocco di
spregiudicatezza, la entusiasma e le fa volare le dita sulla
tastiera. Legge tutto, ma rilegge spesso i libri che lo meritano,
perché le hanno donato un palpito del cuore, un sogno a occhi aperti
o una visione nuova e originale. Ama viaggiare, ma non andrebbe mai
in un villaggio o su un pullman carico di turisti. La sua vacanza
ideale comprende: la persona che ama, ottima compagnia, valige
leggere, volo last minute, auto a noleggio e una notte in ogni città,
per tastare il polso del paese che visita. Ogni volta che può parte
alla scoperta di Scozia, Inghilterra e Irlanda. Sportiva, a tratti
irrequieta, non si accontenta di vedere lo sport alla TV, deve
correre, nuotare e sì, anche sudare. Ha praticato a lungo
pattinaggio artistico su ghiaccio, e ora scende in pista per divertirsi
con gli amici.
Adora ogni cantuccio di Mantova, ogni muro di
mattoni rossi e tutti i vicoli, soprattutto quelli deserti in cui in
pieno inverno, avvolti dalla nebbia, si ode solo il rumore dei propri
passi.
Bibliografia:
Ha
pubblicato il romanzo @mare (Edizione Tipografia Moderna Asiago,
2009), riedito con il titolo @amare – Il profumo del gelsomino
notturno (goWare, 2010). Autrice di numerosi racconti fra cui Il
sangue d’Èire; Lei è mia; Sei già venuta; Con te non ho finito;
Alla luce del sole; Il padiglione dei desideri (Lite Editions,
2011/2012); Il Canto del Vento (Primo premio Italish Storie 3,
Querci&Robertson, 2011); Sono qui (Atlantis, Lite Editions,
2012); Zoya; Il cuore nero del Borneo (nell'antologia Vapore caldo a
cura di Elisabetta Bricca, Edizioni Scudo, 2012); Eternal Flames
(Chichily Agency, 2012); Have you come yet? (in lingua inglese) nell’antologia La
dolce vita curata da Maxim Jakubowski (2013).
Mariachiara Cabrini è nata a Mantova il 15
luglio 1982. Lettrice accanita fin da piccolissima, non ha mai vacillato
nel suo amore verso i libri e, durante gli anni del liceo, ha
iniziato anche a dedicarsi alla scrittura, cercando di dare sfogo
alla fervida fantasia che l'ha sempre caratterizzata. Laureata in
Storia dell'arte, dopo essere riuscita a trovare il coraggio di
pubblicare il suo primo romanzo, Imprinting love, la cui prima
stesura risale a quando aveva diciott'anni, ha trovato la spinta
giusta per continuare a scrivere e a esporsi al giudizio del pubblico
dei lettori italiani. Ormai da cinque anni gestisce il blog "L'arte
dello scrivere... forse" con il nick name di Weirde ed è
piuttosto conosciuta sulla rete, grazie alle sue recensioni di libri
letti in lingua originale e non ancora pubblicati in italiano, e alle
sue campagne mediatiche per portare in Italia i libri degli autori
che più ama. Tra i generi letterari che predilige il fantasy,
l'urban fantasy, il giallo storico, il romance storico, il
paranormal, lo steampunk e lo sci-fi. Il suo mito è Jane Austen, mentre
tra le scrittrici contemporanee i suoi pilastri sono Mary Balogh e
Lois McMaster Bujold. Adora le trame anticonvenzionali, i vampiri e i
romanzi con eroine non bellissime, ma sorprendentemente in gamba.
Odia gli zombie.
Bibliografia:
Ha pubblicato i romanzi: Imprinting love (Zerocentoundici Editore, 2010), La Fiamma del destino (Lulu.com editore, 2011), Le rocambolesche avventure di una lettrice compulsiva (Ilmiolibro.it, 2012). E' autrice di numerosi racconti tra cui Ghiaccio, pubblicato nell’antologia “La vita che vorrei”, Giulio Perrone Editore 2010; Amnesia, racconto pubblicato nell'antologia “I vampiri esistono”, Edizioni Domino 2012; Tempo di fate, pubblicato con Amazon.it 2013. Altri suoi racconti possono essere letti liberamente sul suo blog. Ha inoltre curato la traduzione di una fanfiction riguardante il telefilm Buffy the vampire slayer, intitolata La rinascita della fenice, disponibile online a questo indirizzo:
http://libriurbanfantasy.wordpress.com/